Articoli della categoria "sci"
sci »
“Ja, vi elsker dette landet”: traducendo il titolo dell’inno norvegese si trasforma in “Sì, noi amiamo questo Paese”. A pronunciarlo potrebbero essere proprio i campionissimi dello sci di fondo Therese Johaug e Johannes Høsflot Klæbo che con oggi in Val di Fiemme conquistano la loro 4.a vittoria nella classifica Overall del Tour de Ski pareggiando i conti con Justyna Kowalczyk e Dario Cologna. Grande Italia con Federico Pellegrino, 7° alla Final Climb e 4° in classifica generale.
Al maschile è una Final Climb che ha il sapore della rivincita per il vincitore di tappa Simen Hegstad Krüger (NOR): il norvegese ieri ha ‘buttato alle ortiche’ la Skiathlon con una caduta in una delle prime discese del tracciato allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e compromesso il suo piazzamento nella classifica Overall. Oggi però ha abbassato la testa e ‘spianato’ le rampe dell’Alpe Cermis, imponendo un ritmo serrato non appena …
Continua a leggere »
sci »
DOBIACCO (Bolzano) – A Dobbiaco il nuovo anno comincia ancora nel segno dei grandi campioni: la prova Inseguimento da 15 km in tecnica classica chiude il programma della tappa altoatesina al Tour de Ski e vede vincitori i norvegesi Harald Østberg Amundsen e Astrid Øyre Slind che firmano una doppietta di valore.
La Pursuit fra i binari della Nordic Arena ha visto il condottiero Harald Østberg Amundsen (NOR) lanciarsi in una “fuga” solitaria lungo il tracciato da 5 km da percorrere tre volte, con i rivali che, partiti sull
a base dei distacchi dell’Interval Start delle Tre Cime di ieri, andavano a caccia del prodigioso norvegese. Amundsen ha lottato contro il tempo e contro sé stesso riuscendo a raggiungere il traguardo per primo.
Dietro di lui si sono accodati un brillante Edvin Anger (SWE), che sigla il miglior tempo di tappa e conquista il primo piazzamento in top3 in una gara distance in …
Continua a leggere »
sci »
DOBIACCO (Bolzano) – A Dobbiaco splende il sole anche nel giorno di riposo del Tour de Ski, con la località altoatesina che si ‘prende una pausa’ dalle accese sfide dei migliori fondisti del mondo che negli ultimi due giorni si sono scatenati alla Nordic Arena. Ma è proprio questa la giornata ideale per fare i primi bilanci e valutare la situazione del Tour de Ski, con 2 di 7 tappe affrontate.
“Non credo che il Tour si possa vincere con l’Individual di martedì, ma si potrà facilmente perdere” così riferiva il fuoriclasse norvegese Klæbo alla vigilia della sprint. Sarà proprio lui l’osservato speciale domani. Klæbo ha 34” in classifica su Jouve e 36” su Pellegrino, con i principali rivali norvegesi staccati ma non ‘dispersi’. In particolare, Harald Amundsen (+1’02”) proverà a prendersi la vittoria di tappa e magari il pettorale di leader del Tour in un solo colpo, e Simen Krüger …
Continua a leggere »
sci »
A Robert Antonioli – Mathéo Jacquemoud l’ultima tappa, ai francesi William Bon Mardion – Xavier Gachet il TDR 2024. Con tre sigilli in altrettante giornate Lena Bonnel – Lorna Bonnel si confermano le grandi trionfatrici della categoria femminile. Vittorie valevoli anche come prima tappa 2024 di La Grande Course.
Nonostante una meteo difficile, che ha nuovamente costretto i tracciatori ai lavori straordinari, la 21ª edizione della super classica aostana disegnata sulle vette innevate che sovrastano gli abitati di La Thuile, Valgrisenche e Arvier è stato un vero e proprio successo organizzativo.
Feedback eccellenti sono giunti anche dall’evento collaterale “Team 85” che ha visto circa 150 amatori salire in quota alle prime luci dell’alba per seguire le fasi salienti della gara e poi godersi una super discesa in neve fresca.
LA GARA
Una grande domenica di sport, nel piccolo borgo di Planaval, per la gara conclusiva di un appuntamento agonistico per veri gourmet di scialpinismo. …
Continua a leggere »
sci »
Millet Tour du Rutor Extrême day two, nella tormenta della “Valgrisa” successo di giornata per Robert Antonioli – Mathéo Jacquemoud. Conferma al femminile per il binomio transalpino composto dalle cugine Lora e Lena Bonnel.
CONDIZIONI ESTREME IN VALGRISENCHE
Tempo da lupi e percorso ridotto per la seconda tappa della super classica valdostana valevole come prima prova 2024 del prestigioso circuito di La Grande Course. Pioggia battente in zona partenza, nebbia e forti raffiche di vento in quota hanno costretto il comitato organizzatore coordinato dalle Guide Alpine Marco Camandona e Roger Bovard a mandare in scena un “Piano B” in grado di garantire la sicurezza di pubblico e concorrenti. Al posto della nervosa prova con quattro salite, altrettante discese e ben tre tratti a piedi (2006m up e 1979m di discesa in fuoripista), le 165 squadre senior provenienti da 15 differenti nazioni si sono confrontate su un tracciato ridotto da 12km e 1200m …
Continua a leggere »
sci »
Millet Tour du Rutor Extrême “day one”, la super classica valdostana valevole come unica tappa italiana di La Grande Course e finale di Coppa Italia Fisi, parte nel segno dei vincitori di Pierra Menta Xavier Gachet – William Bon Mardion al maschile e da quello composto dalle cugine Lorna – Lena Bonnel al femminile.
La più tecnica delle gare scialpinistiche italiane ha confermato la propria fama proponendo nella giornata d’esordio un “garone” da 25km (2400m up e 2.206 di tecnicissima discesa) con passaggio ai 3.486 mslm della Testa del Rutor. Grazie a delle condizioni meteo favorevoli, i tracciatori coordinati dalle guide alpine Marco Camandona e Roger Bovard hanno potuto mandare in scena un’epica traversata con partenza dalle piste di La Thuile e arrivo a Valgrisenche. Ricalcando il tracciato inaugurale del 1933, le 165 squadre accreditate hanno portato a termine una spettacolare cavalcata a fil di cielo su uno dei ghiacciai più imponenti delle alpi.
Confermando uno stato di …
Continua a leggere »
sci »
Millet Tour du Rutor Extrême, tutto pronto per una 21ª edizione dalla doppia valenza. La super classica valdostana, in programma da venerdì a domenica sulle vette che dominano gli abitati di La Thuile, Valgrisenche e Arvier, sarà unica tappa italiana 2024 del prestigioso circuito di La Grande Course e prova finale di Coppa Italia FISI. Al via grandi campioni e numerosi amatori pronti a gareggiare in una sfida “extrême” di nome e di fatto come dimostra il suo tracciato: 3 giorni di gare con 7000 mt di dislivello positivo totali, 25 cambi di assetto, 66 km di sviluppo tra salite e discese in free ride, 6 km di creste con passaggi oltre i 3000 mt.
Chiuse le iscrizioni, i numeri ufficiali contano 174 squadre senior (22 femminili) a rappresentanza di 15 differenti paesi. A questi vanno aggiunti i partecipanti alla nuova iniziativa, la salita non competitiva “Team 85”, e gli 83 …
Continua a leggere »
sci »
Il 18 febbraio 1984 Albert Walder e Johanna Rehmann scrivevano le prime righe dell’albo d’oro della Gran Fondo Val Casies, 40 km di fuoco. Insieme Andreas Brunner e Carmen Griessmair si mettevano al collo la corona di vincitori della 25 km.
Ieri, nella prova in skating della granfondo altoatesina tutt’altro ritmo, con una gara a dir poco movimentata. Per primi sul traguardo di San Martino sono arrivati i protagonisti della 30 km: al maschile in uno sprint scatenatissimo a dieci ha avuto la meglio Giacomo Gabrielli (CS Esercito) sul giovane Davide Ghio (FFGG) e Matteo Tanel, con lo skirollista del Team Robinson Trentino che ha saputo tenersi al riparo dai frenetici cambi di ritmo nelle parti iniziali della gara e ha detto la sua recuperando negli ultimi chilometri.
L’altoatesina Julia Kuen era partita in mattinata con l’intenzione di fare la gara sul percorso marathon ma, quando poco prima del bivio dove si …
Continua a leggere »
sci »
ALLEGHE (Belluno) – “O Canada, our home and native land!” Risuona a pieno ritmo l’inno canadese sulle nevi di Alleghe per la Alleghe-Civetta Ski Cross World Cup di oggi che ha incoronato vincitori gli ski crossisti Marielle Thompson e Reece Howden e leader di Coppa ancora Howden e Hannah Schmidt.
Dominio totale canadese nella gara femminile: quattro atlete nelle prime cinque classificate. Sul podio con Marielle Thompson sale infatti, in seconda posizione, la connazionale Brittany Phelan: “Gli ottimi risultati della gara di ieri mi hanno dato la carica, c’è un bel clima nella nostra squadra e sono davvero contenta di essere sul podio” dichiara Phelan.
C’è anche un’altra Marielle nelle posizioni che contano, è la francese Berger Sabbatel che dopo aver vinto la sua run in semifinale si deve accontentare del gradino più basso del podio. Quarta la leader di classifica generale Hannah Schmidt mentre è quinta la vincitrice di ieri India …
Continua a leggere »
sci »
ALLEGHE (Belluno) – India Sherret ed Erik Mobaerg nella storia: ai due ski crossisti la prima storica gara di Coppa del Mondo di Alleghe-Civetta. In un venerdì mattina soleggiato e bello come non mai, sono la canadese e lo svedese ad aggiudicarsi la vittoria nella prima delle due gare in programma ad Alleghe nel comprensorio Ski Civetta.
La gara al femminile è cominciata direttamente dai quarti di finale e ha visto sfidarsi le migliori interpreti della disciplina che fra una discesa adrenalinica e l’altra sono presto rimaste in 8. Nell’accesissima Big Final è stata la canadese India Sherret ad imporsi sulle avversarie e conquistare la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo: “Sono al settimo cielo, la mia settimana è cominciata bene e già in qualifica avevo buone sensazioni, cercherò di mantenere questo mindset anche per domani” dichiara entusiasta al traguardo.
Con la canadese sul podio anche le due portacolori della Svizzera …
Continua a leggere »