Da sport di combattimento a filosofia di vita
1 Marzo 2024
Stampa articolo

“Da molte parti mi giungono interrogativi di questo genere: Cos’è il Taekwon-do tradizionale? – parla il loro presidente Alfredo Mule’ – Mi parlano di Taekwondo olimpico.

Il vero Taekwon-do è questo, quello che insegniamo tutti i giorni, quello che il Generale Choi Hong Hi ha fondato. Ci sono persone che vogliono dedicarsi all’agonismo e faranno allenamenti sempre più fisici, così facendo però si perde tutta quella parte di filosofia, che ogni atleta deve acquisire per diventare una cintura nera d’élite”.
Nelle ore messe a disposizione per questa sessione teorica è stato posto in risalto anche il focus sulla correlazione fra pratica e teoria, soprattutto, la socializzazione tra
tutti i presenti, non solo praticanti, ma anche amici e parenti accorsi a tale manifestazione. Questa giornata di gara ha dimostrato quanto sia difficile il “Do” ovvero quel cammino per diventare una cintura nera assumendosi poi la responsabilità di insegnare al prossimo cambio generazionale. Allora tutti sul podio con coppe e pioggia di medaglie per ciascun partecipante.

Quello che però è già chiaro a tutti è che l’impatto di queste attività e in particolare la pratica del Taekwon-do, ha avuto un grande risvolto positivo sulla vita di tutte le persone coinvolte e senza retorica o drammatizzazione eccessiva, per più di qualcuno o qualcuna, è stato un primo passo verso l’acquisizione di una maggiore e migliore conoscenza di sé e delle proprie potenzialità!
C.S.